Scopriamo i Colori Ammessi nel Mantello del BasenjiIl Basenji, razza canina antica e affascinante, è noto non solo per la sua peculiarità nell'abbaiare, per la sua attenta pulizia, o per l’indiscutibile eleganza, ma anche per la varietà di colori che possono caratterizzare il suo mantello. In conformità allo standard di razza, esploriamo le quattro combinazioni di colori più riconosciute e ammirate nel mantello del Basenji: bianco e rosso, bianco e nero, tricolore e tigrato.
Sono presenti anche dei mantelli diluiti, cioè che presentano delle colorazioni più "stemperate", e sono molto più rari oltre a non inclusi nello standard. Questo è il caso del basenji blu e del basenji cream.
La scelta di solito si basa sul gusto personale e su altre variabili (senza mai dimenticare i test sulle malattie genetiche).
0 Comments
Il basenji è una razza di cane originaria dell’Africa, molto antica e affascinante. Si tratta di un animale estremamente intelligente, indipendente, pulito e silenzioso, che può essere un ottimo compagno di vita per chi cerca un cane compagno o compagna di vita e non si aspetta un cane sempre pronto a scattare a ogni richiesta. In questo articolo vedremo quali sono le caratteristiche, il carattere, l’aspetto, la salute di un basenji, e perché scegliere questa razza come amico a quattro zampe. Caratteristiche del basenjiIl basenji è un cane di taglia piccola, ma ben proporzionato e muscoloso. Il suo pelo è lucido e compatto, può avere più colori (nero, marrone, rosso, bianco), quello che non deve mai mancare sono le macchie bianche sul petto, sulle zampe e sulla punta della coda. La sua testa è squadrata, con orecchie erette e occhi scuri e vivaci. La sua coda è arrotolata sul dorso, può formare un cerchio o anche più di uno, il suo portamento è elegante e fiero. Il basenji ha una caratteristica rara tra i cani: non abbaia. Il suo verso è infatti molto particolare, simile a uno starnazzare, o a uno yodel tirolese. Può anche emettere dei singoli abbai, ma molto raramente, è anzi riservato a momenti di particolare gioia o al saluto di persone o cani a cui è legato. Questo lo rende un cane molto silenzioso e discreto, adatto a chi non ama i rumori eccessivi. C’è chi sostiene che non sia fisicamente in grado di abbaiare a causa della conformazione della sua laringe, chi invece sostiene che non abbai perché comunica in altri modi. Il suo modo di comunicare infatti è molto particolare: utilizza molto la bocca, soprattutto quando è cucciolo, le zampe e tutto il corpo per farsi capire. Tutti i compagni umani di basenji imparano, mano a mano che il tempo trascorso insieme aumenta, il modo di comunicare con il proprio cane. Il basenji è un cane molto intelligente, che apprende in fretta e che è molto curioso e attento. Ha un carattere coraggioso e indipendente, che lo rende poco incline a obbedire ai comandi. Ha infatti un forte istinto da cane da caccia (predatorio), che lo porta a seguire le piste e a segnalare la presenza di prede o di animali feroci nelle vicinanze. Per questo motivo, è consigliabile recintare il terreno dove lo si tiene, per evitare che scappi. Il basenji è un cane fedele e affezionato alla famiglia, ma anche socievole con gli altri cani e con i bambini. Non è un cane molto coccolone, ma ha un senso innato per la pulizia. Si lecca infatti per pulirsi, come un gatto, e non ha cattivi odori. Per questo motivo, non ha bisogno di molta toelettatura, ma solo di una spazzolata occasionale. C’è chi non lo lava praticamente mai, invece abituarlo al bagno, magari appoggiandosi a una toelettatura professionale, potrebbe rivelarsi un buon investimento per il futuro. Il basenji è un cane che ama la vita all’aria aperta, e che ha bisogno di fare molto movimento e di sfogare la sua energia che è molto alta. Ama giocare e correre, ma riesce anche a vivere in appartamento, se viene portato spesso a fare delle passeggiate. Ha una vita media di 15 anni, e una salute piuttosto robusta. Può però soffrire di alcune malattie ereditarie, come la sindrome di Fanconi, che colpisce i reni, o la displasia dell’anca, che colpisce le articolazioni. Perché scegliere un Basenji come compagno di vitaScegliere un basenji come compagno di vita significa scegliere un cane unico e originale, che ha conservato le sue caratteristiche primitive e il suo fascino ancestrale. Il basenji è un cane che sa essere fedele e affettuoso, ma anche indipendente e autonomo. Non è un cane per tutti, ma per chi sa apprezzare la sua intelligenza, la sua pulizia, il suo silenzio e la sua eleganza. Il basenji è un cane che può regalare tante soddisfazioni e tanta allegria, a chi sa rispettare il suo carattere e le sue esigenze.
|
Elisa SperonelloGiornalista scientifica, videomaker professionista, educatrice cinofila ed allevatrice: questi i pilastri su cui si basa la mia vita. Archivio
January 2024
Categorie |